top of page
cover senza titoli.jpg

LAC TRIO

  • Spotify
  • Bandcamp

Il Progetto

Il Lac Trio nasce a Rotterdam nel 2022 dall’incontro tra il sassofonista tenore Andrea Leone, il chitarrista Leonardo Franceschini e il batterista Carlo Longo. Sin dagli esordi, il trio ha esplorato un repertorio che spazia da composizioni originali a rielaborazioni di brani provenienti da contesti musicali diversi. Sotto la guida di coach come Stefan Lievestro, Tineke Postma e Marc Van Roon, il gruppo ha affinato il proprio linguaggio, costruendo un’identità unica basata sulla continua alternanza tra intensità ritmica e atmosfere evocative.

Negli anni, il trio si è esibito in numerosi festival e club nei Paesi Bassi, culminando nel 2024 con la registrazione del primo album presso i Wisseloord Studios, in collaborazione con la musicista Hanna Marieke. L’album, in uscita all’inizio del 2025 per l’etichetta AUTrecords, segna una tappa importante del loro percorso artistico.

 

La Musica

La musica del Lac Trio si distingue per un forte spirito improvvisativo e paesaggi sonori non convenzionali, ispirati a formazioni di jazz contemporaneo come The Bad Plus e il Paul Motian Trio. Il repertorio include arrangiamenti di compositori classici come F. Mompou e C. Debussy, accanto a brani originali del trio. La loro ricerca musicale integra momenti di libera improvvisazione, creando “nuvole sonore” capaci di trasmettere al pubblico un senso di sospensione e leggerezza.

Nei progetti futuri, il trio intende esplorare collaborazioni interdisciplinari, intrecciando la musica con le arti visive e performance di spoken word, ampliando così le frontiere espressive del loro linguaggio artistico.

Line-Up

Andrea Leone – Sax tenore
Leonardo Franceschini – Chitarra
Carlo Longo – Batteria

trio_15_edited_edited.jpg
L'ala incerta della farfalla
  • Spotify
  • Bandcamp

L’album si sviluppa come una riflessione sul potere creativo e rivoluzionario dell’inazione, sulla sua bellezza e ricchezza come risposta e alternativa a una società ossessionata dalla produttività e dal costante auto-miglioramento.

"L’ala incerta della farfalla" è un viaggio musicale senza una destinazione precisa. Ogni suono si dissolve nel fluire del momento, giocando con la fragilità e la forza dell’incertezza, che arricchisce la progressione sicura delle note.

Come il volo di una farfalla, la musica si sviluppa attraverso percorsi imprevedibili, rivelando la grazia nascosta nell’esitazione tra due suoni, tra due battiti d’ali. Ci sorprende, creando un tremito, un brivido, come un battito del cuore che salta.

Questa è la forza che abbiamo trovato nell’inazione e nell’incertezza, ed è ciò che abbiamo voluto condividere attraverso questo lavoro: quei momenti carichi di tensione, come una raffica di vento improvvisa che destabilizza il volo, in cui la musica rivela la complessità emotiva nascosta nella quiete.

Registrato da Alessandro Mazzieri ai Wisseloord Studios di Hilversum (NL) il 4 luglio 2024
Mixato e masterizzato da Alessandro Mazzieri allo Splinter Studio di Utrecht, novembre 2024

Artwork: Jean Beller (copertina) e Karina Vorozheeva (interno)
Layout: Davide Lorenzon
Prodotto da LAC Trio con il contributo del SENA Fund
Pubblicato da Aut Records

Grazie a SENA per aver finanziato parte dei costi di produzione dell’album, grazie ad Alessandro Mazzieri per aver reso il suono così bello, e un ringraziamento speciale a Hanna Marieke, la cui sensibilità artistica ha dato vita a Beau Soir.

Lac trio cover.jpg
bottom of page